Presentazione
Durata
dal 1 Settembre 2024 al 30 Giugno 2025
Descrizione del progetto
Materiale utilizzato:
- Unità centrale del PC.
- Cacciaviti antistatici.
- Braccialetto antistatico per la sicurezza.
- Manuali dei componenti hardware.
Procedura:
Smontaggio:
- Rimuovere il pannello laterale del case del PC svitando le viti di fissaggio.
- Identificare e rimuovere con cautela i seguenti componenti:
- Alimentatore (PSU): scollegare tutti i cavi di alimentazione dalle periferiche e dalla scheda madre, quindi svitare e rimuovere l’unità.
- Dispositivi di archiviazione (HDD/SSD): scollegare i cavi dati e di alimentazione, rimuovere eventuali viti o meccanismi di fissaggio e estrarre i dispositivi.
- Unità ottiche (se presenti): seguire una procedura analoga a quella dei dispositivi di archiviazione.
- Schede di espansione (GPU, schede di rete, ecc.): rimuovere le viti di fissaggio, sbloccare eventuali clip di sicurezza e estrarre le schede dagli slot PCI/PCIe.
- Memorie RAM: sbloccare le leve di fissaggio ai lati degli slot e rimuovere i moduli con attenzione.
- Cavi e connettori: scollegare tutti i cavi rimanenti collegati alla scheda madre.
- Scheda madre: svitare le viti di montaggio e rimuovere la scheda dal case.
Analisi dei componenti:
- Esaminare ciascun componente rimosso, identificandone le caratteristiche principali e discutendone le funzioni all’interno del sistema.
Montaggio:
- Reinserire i componenti seguendo l’ordine inverso dello smontaggio:
- Scheda madre: posizionarla correttamente sul tray del case e fissarla con le viti appropriate.
- Memorie RAM: inserire i moduli negli slot corretti, assicurandosi che le leve di fissaggio scattino in posizione.
- Schede di espansione: inserire ciascuna scheda nello slot appropriato e fissarla con le viti.
- Dispositivi di archiviazione e unità ottiche: posizionarli nei bay dedicati, collegare i cavi dati e di alimentazione, e fissarli con i meccanismi appropriati.
- Alimentatore: montarlo nel suo alloggiamento, fissarlo con le viti e ricollegare tutti i cavi di alimentazione ai componenti corrispondenti.
- Cavi e connettori: assicurarsi che tutti i cavi siano collegati correttamente e in modo ordinato per garantire un flusso d’aria ottimale all’interno del case.
- Verificare che non vi siano componenti o viti in eccesso e che tutto sia collegato correttamente.
Test finale:
- Ricollegare il PC alla fonte di alimentazione e accenderlo per verificare il corretto funzionamento.
- Accedere al BIOS/UEFI per controllare che tutti i componenti siano riconosciuti correttamente.
Risultati ottenuti:
- Acquisizione di competenze pratiche nel montaggio e smontaggio dei componenti hardware di un PC.
- Miglioramento della comprensione delle interrelazioni tra i vari componenti hardware.
- Applicazione delle procedure di sicurezza durante le operazioni sull’hardware.
Conclusioni:
L’attività di laboratorio ha permesso di consolidare le conoscenze teoriche sull’architettura dei PC attraverso l’esperienza pratica. Il montaggio e smontaggio dei componenti hardware ha evidenziato l’importanza di seguire procedure standardizzate e di adottare misure di sicurezza per prevenire danni sia alle apparecchiature che agli operatori. Questa esperienza ha inoltre sottolineato la necessità di un approccio metodico e attento ai dettagli nelle operazioni di manutenzione hardware.
Obiettivi
- Comprendere la struttura interna di un PC e le funzioni dei suoi componenti principali.
- Acquisire competenze pratiche nel montaggio e smontaggio dei componenti hardware.
- Applicare le procedure standard di sicurezza durante le operazioni sull'hardware.
L'attività mira a comprendere la struttura interna del computer, le funzioni dei suoi componenti principali e l'importanza delle procedure di sicurezza. Gli studenti hanno smontato componenti come l'alimentatore, i dispositivi di archiviazione, le schede di espansione, la RAM e la scheda madre, analizzandone le caratteristiche e le funzioni. Successivamente, hanno rimontato il PC seguendo l'ordine inverso, assicurandosi del corretto funzionamento attraverso test finali. L'esperienza ha consolidato le competenze pratiche e teoriche, evidenziando l'importanza di un approccio metodico e sicuro nella manutenzione hardware.
Partecipanti
Studenti delle classi terze ad indirizzo informatico