Mind The Gap

Anno scolastico 2024/2025

Il progetto "Mind the Gap", finanziato dal PNRR per un totale di 313 ore svolte in attività pomeridiane.

Presentazione

Durata

dal 1 Settembre 2024 al 30 Giugno 2025

Descrizione del progetto

“Mind the Gap” è un progetto finanziato dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) nato con l’obiettivo di contrastare la dispersione scolastica. L’iniziativa si fonda su un approccio integrato e innovativo che combina attività di mentoring, coaching e orientamento per sostenere studenti a rischio di abbandono scolastico.

Con le attività di mentoring si ascoltano le esigenze di studenti che possono avere delle difficoltà offrendo una guida  e modelli positivi, aiutandoli a sviluppare autostima e motivazione e costruendo relazioni di fiducia. Parallelamente, il coaching si concentra sul potenziamento di competenze trasversali essenziali, come la gestione del tempo, la risoluzione dei problemi e la resilienza di fronte alle sfide scolastiche e personali la motivazione.

L’orientamento rappresenta un altro pilastro fondamentale del progetto, offrendo ai ragazzi percorsi personalizzati per scoprire le proprie inclinazioni e talenti. Questa attività aiuta gli studenti a costruire un piano di studi coerente con le loro aspirazioni future, riducendo la disaffezione verso la scuola e migliorando la consapevolezza delle opportunità offerte dal mondo del lavoro e dell’istruzione superiore.

Grazie al supporto finanziario del PNRR, “Mind the Gap” si propone di ridurre significativamente il tasso di dispersione scolastica entro il 2026, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 per l’istruzione inclusiva e di qualità.

Obiettivi

Il progetto è volto a contrastare la dispersione scolastica attraverso un approccio innovativo basato su mentoring, coaching e orientamento. L'iniziativa mira a supportare studenti a rischio di abbandono scolastico, fornendo strumenti e competenze per affrontare le difficoltà educative e personali. Attraverso il mentoring, i ragazzi vengono affiancati da figure di riferimento che li guidano e li motivano. Le attività di coaching aiutano a sviluppare abilità trasversali come la gestione del tempo e la resilienza. L’orientamento, invece, offre un percorso personalizzato per individuare le proprie inclinazioni e prepararsi al futuro. Con il progetto "Mind the Gap", si punta a ridurre il tasso di abbandono scolastico e a garantire pari opportunità di successo formativo.

Partecipanti

104 studenti in incontri singoli di tre ore

Scarica la nostra app ufficiale su: