Presentazione
Durata
dal 1 Settembre 2024 al 30 Giugno 2025
Descrizione del progetto
Il Progetto “Olimpiadi della Matematica” ha l’obiettivo primario di valorizzare le eccellenze riguardanti gli studenti dei corsi di istruzione secondaria superiore delle scuole statali e paritarie. L’obiettivo è quello di accrescere le competenze matematiche dei giovani, coinvolgendoli in una matematica più vivace e stimolante con percorsi aggiuntivi a quelli curriculari. Attraverso l’aspetto ludico-agonistico, infatti, si mira a rendere più piacevole l’apprendimento di una disciplina che, a volte, nei suoi canoni scolastici, può risultare ripetitiva o addirittura noiosa. È offerta ai ragazzi, inoltre, l’opportunità di incontrare coetanei con gli stessi interessi e stringere rapporti di amicizia in un clima stimolante di sana competi. Gli studenti migliori vengono premiati con medaglie d’oro, argento, e bronzo, in base a diverse fasce della classifica, ed entrano nell’albo nazionale delle eccellenze del Ministero dell’Istruzione. La competizione individuale si articola in più fasi: 1) Giochi di Archimede, Gara Locale che quest’anno è calendarizzata il 28 novembre/11dicembre 2024 a livello d’istituto, articolata in una prova consistente in 16 problemi a risposta multipla da svolgere in 100 minuti. 2) Gara Provinciale di Selezione che si svolge a febbraio in Barletta in cui parteciperanno gli studenti che otterranno i migliori risultati nella gara di Istituto. 3) Olimpiadi Nazionali della Matematica, Gara Nazionale che svolgerà a Cesenatico all’inizio di maggio per determinare i 6 partecipanti all’ultima fase. 4) Olimpiadi Internazionali della Matematica. Si riuniscono tutti i vincitori delle gare nazionali per partecipare alla 66ma edizione internazionale che è prevista a Sunshine Coast in Australia dal 10 al 20 luglio 2025.
Obiettivi
Stimolare, potenziare, valorizzare le capacità logiche, intuitive e deduttive della matematica
In collaborazione con
Unione Matematica Italiana su incarico del MIUR con la collaborazione della Scuola Normale Superiore di Pisa
Partecipanti
Studenti del Biennio (1° e 2° anno) e del Triennio (3°, 4° e 5° anno)