Prevenzione e Benessere (Percorso di potenziamento scientifico – biomedicale)

Anno scolastico 2024/2025

Aiutare a scoprire le proprie abilità e interessi, preparare gli studenti per facoltà scientifiche, ingegneristiche, medicina e professioni sanitarie. nnnnnnnnn

Presentazione

Durata

dal 1 Settembre 2024 al 30 Giugno 2025

Descrizione del progetto

Premessa Il progetto si propone di guidare gli studenti dell’indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie, articolazione Biotecnologie Sanitarie, in un percorso di potenziamento e orientamento che risponda alle loro esigenze formative e ai loro obiettivi professionali futuri. In particolare, mira a sviluppare competenze avanzate nelle discipline scientifiche, promuovendo l’autovalutazione e la consapevolezza delle proprie inclinazioni, con un focus sull’accesso alle facoltà universitarie in ambito sanitario, biotecnologico, scientifico e ingegneristico. Destinatari Il progetto è rivolto a un selezionato gruppo di studenti del triennio dell’indirizzo Biotecnologie Sanitarie, particolarmente motivati ad approfondire contenuti avanzati di biologia, chimica e altre discipline scientifiche. Si punta a integrare la formazione teorica con un approccio pratico e laboratoriale, fondamentale per l’acquisizione di competenze specifiche e trasversali. Metodologia Il progetto si basa su un approccio integrato e laboratoriale, che alterna lezioni frontali con i docenti curriculari, incontri con esperti esterni e attività pratiche nei laboratori scolastici e universitari. Attività Previste 1. Esperienze laboratoriali in sede: Gli studenti lavoreranno su tematiche di biologia, chimica generale e applicata, fisica e logica, con attività pratiche che simuleranno contesti reali di ricerca e analisi. 2. Potenziamento delle discipline STEM: Lezioni aggiuntive con i docenti curriculari per approfondire argomenti legati a biologia, chimica, matematica e fisica, con particolare attenzione alla risoluzione di problemi logico-matematici, utili per i test di ammissione universitari. 3. Incontri con esperti esterni: Seminari e workshop tenuti da specialisti del settore sanitario, biotecnologico e ingegneristico per esplorare le dinamiche professionali, con particolare attenzione a temi di prevenzione, bioetica e legislazione sanitaria. 4. Utilizzo di laboratori esterni: Attraverso convenzioni con università e altri enti pubblici e privati, gli studenti potranno accedere a laboratori attrezzati, partecipando a percorsi di potenziamento e PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento). 5. Preparazione ai test di ingresso universitari: – Simulazioni di prove d’esame utilizzando banche dati ufficiali dei test di ammissione. – Esercitazioni specifiche su logica, biologia, chimica, matematica e fisica. 6. Realizzazione di un e-book: Gli studenti documenteranno le esperienze svolte, sia in ambito scolastico sia extrascolastico, raccogliendo materiali e riflessioni in un e-book che diventerà una testimonianza del percorso formativo. Risorse e Strumenti – Spazi: laboratori scolastici e ambienti di apprendimento esterni, grazie alle convenzioni attivate. – Materiale: reagentario, strumenti di laboratorio, dispositivi informatici per simulazioni e creazione dell’e-book. – Costi: coperti attraverso fondi scolastici e contributi di progetti correlati, per l’acquisto di materiali e il potenziamento delle attività formative. Esperti Coinvolti – Docenti del triennio di indirizzo. – Professionisti nel settore sanitario e biomedico. – Esperti universitari per approfondimenti specialistici e orientamento. Documentazione e Monitoraggio – Focus Group: per rilevare i bisogni degli studenti, verificare i progressi e valutare i risultati del progetto. – Relazione Finale: stesura di un rapporto conclusivo con dati relativi agli obiettivi raggiunti. – Simulazioni di test di ammissione universitari.

 

Obiettivi

  • Fornire, agli studenti, strumenti utili nei processi di autovalutazione e di individuazione delle proprie aree di eccellenza, anche nella prospettiva delle scelte formative e lavorative post – diploma.
  • Far acquisire valide competenze che possano facilitare il superamento dei test di ammissione al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e Professioni Sanitarie e corsi di laurea in ambito scientifico e ingegneristico (Facoltà di Scienze matematiche, fisiche, chimiche, naturali e Facoltà di Ingegneria)
  • Convenzione con enti pubblici e privati (università) per l’utilizzo di laboratori attrezzati (potenziamento e PCTO);
  • Incontri con esperti; - Preparazione al test di ingresso per medicina e facoltà in ambito scientifico e ingegneristico.

In collaborazione con

Professionisti nel settore della Sanità e del Benessere.

Partecipanti

Studenti del triennio di Biotecnologie Sanitarie

Scarica la nostra app ufficiale su: